INFARTO NEL TERRITORIO DELL'ARTERIA CEREBRALE POSTERIORE |
|
MANIFESTAZIONI
CLINICHE RELATIVE ALL'INFARTO NEL TERRITORIO DI DISTRIBUZIONE DELL'ARTERIA
CEREBRALE POSTERIORE CON LE CORRISPONDENTI AREE DI LESIONE CEREBRALE
ME Leone |
|
SEGNI
E SINTOMI
|
STRUTTURE
INTERESSATE
|
Emianopsia
omonima (può esservi emiacromatopsia; la visione maculare o centrale
è conservata se l'area striata viene risparmiata) |
Corteccia calcarina o radiazione ottica |
Emianopsia omonima bilaterale, cecità corticale, inconsapevolezza o negazione della cecità; acromatopsia, impossibilità di vedere e toccare oggetti che non siano collocati centralmente, aprassia dei movimenti oculari (sindrome di Balint) | Lobo
occipitale bilaterale, con possibile interessamento della regione parieto-occipitale |
Dislessia senza agrafia, anomia per i colori | Corteccia calcarina dell'emisfero dominante e parte posteriore del corpo calloso |
Deficit di memoria | Porzioni inferomediali del lobo temporale (ippocampo) bilateralmente |
Disorientamento topografico | Corteccia calcarina e giro lingulare |
Prosopagnosia | Localizzazione inferomediale temporo-occipitale, di solito bilaterale |
Simultanagnosia | Corteccia visiva dell'emisfero dominante, talvolta bilateralmente |
Allucinazioni visive non strutturate, metamorfopsia, allucinosi visive diffuse, distorsioni dei contorni, fotofobia | Corteccia calcarina |
Sindrome talamica: anestesia (per tutte le modalità), dolore spontaneo e disestesie, coreoatetosi, tremore intenzionale, lieve emiparesi | Nucleo posterolaterale ventrale del talamo nel territorio dell'arteria talamo-genicolata; l'interessamento dell'adiacente nucleo subtalamico o delle sue connessioni con il pallido provoca emiballismo e coreoatetosi |
Sindrome talamo-perforata: 1) atassia cerebellare superiore crociata; 2) atassia cerebellare crociata con paralisi omolaterale del III nc (Sindrome di Claude) | Fascio dentato-talamico e radice del III nc |
Sindrome di Weber: paralisi del III nc ed emiplegia controlaterale | Radice del III nc e peduncolo cerebrale |
Emiplegia controlaterale | Peduncolo cerebrale |
Paralisi o paresi dei movimenti oculari verticali, deviazione dello sguardo, risposte pupillari torpide alla luce, lieve miosi e ptosi | Strutture sopranucleari nella porzione superiore del tegmento mesencefalico ventralmente al collicolo superiore (nucleo interstiziale del fascicolo longitudinale mediale) |
Tremore atassico o posturale controlaterale | Fascio dentato-talamico dopo la decussazione; la precisa sede di lesione è sconosciuta |
Attacchi di decerebrazione | Lesione dei fasci motori tra il nucleo rosso e i nuclei vestibolari |
Allucinazioni peduncolari (strutturate, colorate) | Pars reticulata della substantia nigra (bilateralmente) |