MANIFESTAZIONI
CLINICHE RELATIVE ALL'INFARTO PONTINO M.E. Leone
|
|
SEGNI E SINTOMI |
STRUTTURE INTERESSATE
|
1. Sindrome pontina inferiore mediale (occlusione del ramo paramediano dell'arteria basilare) a) Omolateralmente alla lesione |
|
(1) Paralisi dello sguardo coniugato dal lato della lesione (convergenza conservata) | "Centro" pontino per lo sguardo laterale |
(2) Nistagmo | Nuclei vestibolari e loro connessioni |
(3) Atassia degli arti e della deambulazione | Peduncolo cerebellare medio |
(4) Diplopia nello sguardo laterale | Nucleo abducente o fibre che ne derivano |
b) Controlateralmente alla lesione |
|
(1) Paralisi della faccia, dell'arto superiore ed inferiore | Fasci corticobulbari e corticospinale nella parte inferiore del ponte |
(2) Deficit sensitivo tattile e propiocettivo di un emisoma | Lemnisco mediale |
2 Sindrome pontina inferiore laterale (occlusione dell'arteria cerebellare inferiore anteriore) a) Omolateralmente alla lesione |
|
(1) Nistagmo orizzontale e verticale, vertigine, nausea, vomito, oscillopsia | Nervo o nuclei vestibolari e loro connessioni con i nuclei oculomotori |
(2) Paralisi facciale | Nucleo o nervo facciale |
(3) Paralisi dello sguardo coniugato verso il lato della lesione | "Centro" pontino per lo sguardo laterale |
(4) Sordità, acufeni | Nervo acustico o nucleo cocleare |
(5) Atassia | Peduncolo cerebellare medio ed emisfero cerebellare |
(6) Deficit sensitivo della faccia | Tratto discendente e nucleo del V nervo cranico |
b)
Controlateralmente alla lesione: deficit della sensibilità termodolorifica di un emisoma (la faccia può essere compresa) |
Fascio spinotalamico |
3. Sindrome pontina inferiore totale monolaterale(occlusione dell'arteria cerebellare inferiore anteriore): associazione delle sindromi laterale e mediale |
|